Fiesta - Ernest Hemingway - copertina
Fiesta - Ernest Hemingway - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Fiesta
Disponibilità immediata
7,35 €
7,35 €
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato nel 1926, "Fiesta" è il libro che ha consacrato il suo autore ventisettenne tra i più importanti scrittori americani della "generazione perduta". Basato su una materia ampiamente autobiografica (i viaggi compiuti da Hemingway con la moglie e alcuni amici in Spagna a partire dal 1923), il romanzo narra le vicende di un gruppo cosmopolita di giovani espatriati, con le loro burrascose inquietudini esistenziali e sentimentali. In queste pagine lo scrittore raggiunge uno stile già maturo, calibrato tra cronaca e poesia, asciutto, essenziale, con dialoghi che riescono a mettere a nudo l'anima dei suoi personaggi, e a infondere loro la vita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

Tascabile
XIII-227 p., Brossura
The sun also rises
9788804571117

Valutazioni e recensioni

  • ALESSANDRO ROSI

    Il bisogno di partire, l'amore rinnegato, l'amicizia, il divertimento, la joie de vivre sono le sensazioni suscitate da questo romanzo dove i protagonisti decidono di partecipare alla festa di San Firmino a Pamplona. Sarà il sole spagnolo ad accendere gli animi e a illuminare la città che esploderà in un tripudio di colori, danze e fuochi d'artificio. La maestria dello scrittore americano nel descrivere le scene di festa e, soprattutto, quelle relative alla corrida è indiscutibile. La lettura è piacevole e il ritmo incalzante, come quello dell'encierro.

  • Daniele Migliore

    Non per tutti, Hemingway in questo libro ci porta in Spagna, raccontandoci le vicende di un gruppo di amici americani con i quali passerà vacanze all'insegna del divertimento e del..vino. A fare da sfondo a questa realtà, sono le vicende amorose e l'animo travagliato del protagonista, che non perdona o meglio non comprende a pieno se stesso. Lo stile di scrittura contraddistingue perfettamente quello che è il nostro più amato autore Statunitense, che scrive questo libro come "di getto". Così infatti va letto, di getto, senza pensarci ma godendosi semplicemente la storia e immedesimandosi nel protagonista per capirne a pieno i pensieri e le frustrazioni. Non è però un libro semplice, per alcuni può risultare noioso, per altri senza un messaggio, per altri invece..un esempio di quello che l'autore è stato in grado di creare da quando ha iniziato a scrivere.

  • Andrea Pacifici

    L'inutile storiella di un gruppo di falliti e ubriaconi (con l'aggiunta di un personaggio femminile descritta da lei stessa come "ba*ascia") che partono per vedere ammazzare tori. Un libretto scialbo e inutile. Ogni tanto qualche dialogo ravviva il tutto, ma tutto sommato noioso e privo di qualsiasi emozione. Il peggior libro mai letto.

Conosci l'autore

Foto di Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

1899, Oak Park

Il padre (medico) lo avvicinò alla caccia e alla pesca durante le vacanze in Michigan, tra laghi e foreste e seguendolo nelle visite agli ammalati delle riserve indiane, ebbe le prime violente impressioni del dolore e della morte. Studiò a Oak Park, ma rinunciò all’università per diventare cronista allo «Star» di Kansas City. Fondamentale, nell’aprile 1918, l’esperienza volontaria della guerra, come autista della sanità sul fronte italiano. Nel luglio viene ferito, e questo trauma, l’incontro diretto con la morte, segna la sua vita. Da allora, per esorcizzarla, cercherà spesso il confronto con la violenza e con il rischio. Dal 1921 al 1927 viaggia in Europa come corrispondente di vari giornali, soggiornando a lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail