L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Tra intrighi, giochi di potere, tradimenti e colpi di scena, il terzo capitolo del Ciclo di Dune racconta un'altra suggestiva e avventurosa storia sul pianeta Arrakis.
«Il dono della parola è il dono dell'inganno... dell'inganno e dell'illusione.»
Sono passati nove anni da quando Paul Muad'Dib è scomparso nel deserto affidando la reggenza dell'Impero e la cura dei figli alla sorella Alia. La trasformazione ecologica di Arrakis prosegue con regolarità mentre il pianeta vive un periodo di grandi cambiamenti sociali ed economici e la religione sorta attorno alla carismatica figura di Paul Muad'Dib, trasformata da Alia in una soffocante burocrazia che minaccia di ridurre in schiavitù la galassia, richiama notevoli folle di pellegrini provenienti da migliaia di mondi. Alia, intanto, si appresta a distruggere l'opera del fratello, servendosi delle trame della vecchia aristocrazia e del Bene Gesserit, che opera attraverso Lady Jessica per completare l'antico programma genetico prodotto da Paul. Spetterà a Ghanima e Leto, figli di Paul e detentori dell'immenso e terrificante potere della memoria genetica dell'umanità, mettere a posto le cose una volta per sempre.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo terzo capitolo lo posiziono tra il primo (a mio parere, PERFETTO) e il secondo (quello che ho apprezzato meno, per ora). Se le (innumerevoli) trame politiche, gli intrighi (di corte), le spiegazioni scientifiche (su come “funziona” un intero pianeta fittizio) e i (tanti) discorsi filosofici non vi interessano, questi libri non fanno per voi. ‘I figli di Dune’ è… epico, solenne, pomposo anche, forse ancora più dei suoi predecessori – ma con questo “tono” si familiarizza già dalla prima pagina del primo romanzo: letteralmente, ogni frase è ammantata di questa grandezza che permea l’intera vicenda e che o ti piace o non ti piace; non può esistere una via di mezzo. E a me piace. A fasi alterne mette a dura prova la mia concentrazione (soprattutto se mi metto a leggere alla sera in quella magica oretta prima di dormire), ma riesce ad appassionarmi e a catturare il mio interesse. Gli eventi che hanno luogo in questo terzo atto li ho trovati intriganti, una escalation di colpi di scena e di rivelazioni che ha aumentato la mia impazienza riguardo il resto della saga – per quanto non abbia la minima idea sul come potrebbe proseguire… e per questo assegno un ennesimo punto a Frank Herbert, per l’imprevedibilità. L’unica pecca, l’unica cosa di cui sento la mancanza durante la lettura di questi libri, è il fatto di non riuscire ad affezionarmi ai personaggi: quando leggo, uno degli aspetti che più preferisco è sempre il creare un legame con questo o con quel protagonista (e non), l’essere felice per un suo successo, il temere per la sua vita; ma niente di tutto ciò si è verificato con ‘Il ciclo di Dune’, ancora. L’avevo notato già durante la lettura del primo romanzo. Ci sono personaggi che mi piacciono più di altri, ma sono tutti così “freddi”, e “superiori”, e nemmeno leggere della loro morte mi fa provare chissà quali emozioni. Spero che, più avanti, questa cosa cambi, ma considerata la natura stessa di questa opera non mi sento di illudermi troppo.
Anche questo capitolo della saga è entusiasmante, ben articolato e con una storia che cattura come i precedenti capitoli. Avvincente ed interessante.
Il romanzo esplora il potere, la trasformazione e il conflitto tra cambiamento e tirannia. Più profondo e filosofico dei precedenti, Children of Dune amplia la mitologia della saga, preparandosi per le sfide future della famiglia Atreides.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore