Filobiografia. Teoria e pratica dell'incontrare per incontrarsi
La "filobiografia" è una scienza dell'anima, che ci impone invero un traguardo: "incontrarci per conoscerci". Uno spazio fisico e metafisico con cui gli individui e le comunità possano tra loro dialogare, trovare quella conoscenza che si sviluppa in modo a noi inconsapevole in una fitta rete di fili uniti che determinano il nostro agire umano, il nostro stato d'animo e la nostra condotta. La filobiografia è una pratica dell'anima volta a sbloccare, slacciare quei fili che noi manifestiamo in modo inconsapevole. Gli stessi fili non sempre fanno riferimento a qualcosa di angosciante che il soggetto umano vive e manifesta nella sua inconsapevolezza. Vi sono infatti fili a noi inconsapevoli, come prima si diceva, ma anche consapevoli, che il soggetto umano non riesce però a slegare. La filobiografia è volta a individuare questi fili, che sono stati ereditati o che sono venuti alla luce in seguito a determinati eventi e a slegarli. La filobiografia è un ramo della filosofia pratica, volta a individuare quei fili o legami che bloccano l'individuo nelle sue molteplici relazioni, ma non serve a "curare", perché essa non è una terapia, ma una pratica volta ha incontrare e incontrarsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it