La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale - Emanuele Severino - copertina
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 218 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'enigmatica profondità di Eraclito, la grandiosa ambizione di Parmenide, la lucida saggezza di Socrate, le grandi costruzioni di Platone e Aristotele, le filosofie sapienziali dello stoicismo e dell'epicureismo, lo scetticismo e il primo terremoto che scosse la ragione. Un viaggio alla scoperta del pensiero greco, quel grande laboratorio d'interrogativi e d'idee che rappresentano tuttora la sfida sublime della filosofia.

Dettagli

Tascabile
12 maggio 2004
326 p., Brossura
9788817001687

Valutazioni e recensioni

  • BRUNA CAFFA

    Splendido libro da leggere anche per chi non è direttamente implicato nello studio della filosofia. E’ scritto in modo semplice ed arriva direttamente al lettore; fornisce risposte ed invita a porsi ulteriori domande sul percorso del pensiero dell’uomo, del nostro modo di considerarci esseri in transito verso il nulla, o verso altro. Una lettura consigliata a chiunque abbia a cuore il privilegio di saper non essere un minerale o una pianta

  • Emanuele Severino, si sa, e' un pensatore impegnativo per quanto sovente affascinante. Qui non ci sono pero' ardui scogli epistemologici, lessicali o sintattici da negoziare. La scrittura e' limpida e la lettura scorrevole e piacevole. Fa parte di un trittico retrospettivo, completato dalla visione di Severino stesso della trascendenza del divenire e del tendere verso il nichilismo estremo di tutto il pensiero occidentale, nel quarto volume. Questo primo volume si impernia su 14 capitoli, suddivisi precipuamente su base tematica: Da limitato all'illimitato, l'essere, il dolore e la verita', l'antitesi, il bene, l'episteme, fino ad arrivare a Plotino e all'affacciarsi del cristianesimo. Consigliato,

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Severino

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail