Filosofia dei mondi globali. Conversazioni con Giacomo Marramao - copertina
Filosofia dei mondi globali. Conversazioni con Giacomo Marramao - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Filosofia dei mondi globali. Conversazioni con Giacomo Marramao
Disponibilità immediata
12,75 €
-25% 17,00 €
12,75 € 17,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Peter Baker, Stefano Franchi, Martin Jay, Andy Lantz, Manuela Marchesini, Giacomo Marramao, Alberto Moreiras, Pedro Àngel Palou, Carlos Rodriguez, Teresa M. Vilarós e Hayden White conversano con stringenza sulla trama del nostro tempo, lacerata dal "drastico spiazzamento dell'egemonia occidentale" e dall'incapacità dell'economia di mercato di produrre una società.

«Con il suo appello: "Alle navi, filosofi!", Nietzsche ha formulato la parola d'ordine della filosofia contemporanea. Tra i pensatori europei di oggi non c'è nesusno che abbia tradotto le sfide della "ragione navigante" in modo così radicale nel linguaggio del presente come Giacomo Marramao. Grazie al suo libro "Passaggio a Occidente" sappiamo che cosa significhi parlare filosoficamente della globalizzazione.» - Peter Sloterdijk

«Il lavoro di Giacomo Marramao è tra i maggiori contributi al dibattito filosofico di oggi.» - Étienne Balibar

«Lo stile intellettuale straordinariamente innovativo di Giacomo Marramao ha allargato gli orizzonti di pensiero della vasta schiera dei suoi ammiratori.» - Homi Bhabha

Un pensiero all'altezza della globalizzazione, ossia in grado di rimodulare le categorie necessarie a comprendere il mutamento di scala che ha sovvertito il nostro spazio-tempo: così, riconoscendole la rara qualità di novum filosofico, è stata subito accolta la riflessione che Giacomo Marramao ha dispiegato nel 2003 in Passaggio a Occidente. La sua risonanza ha valicato ambiti disciplinari e altri confini, mentre il titolo stesso assurgeva a espressione emblematica del transito - costitutivo di un'epoca - verso approdi glocalizzati e mondi plurali affacciati tra le pieghe di sfasature temporali. Negli anni, il saggio ha via via aggiornato il proprio osservatorio teoretico-politico, e nel 2012 con la traduzione inglese, condotta sulla nuova edizione del 2009, ha raggiunto un pubblico planetario. Lo testimoniano le «voci» qui raccolte, che entrano nel vivo delle tesi di Marramao e sanno farsi ascoltare come in un simposio greco. L'oggetto del dibattito è però attualissimo. Riguarda la trama lacerata dell'egemonia occidentale, drammaticamente incapace di produrre una società a partire dall'economia di mercato, e le forme in cui un orizzonte è ricostruibile, o almeno perlustrabile. In dialogo stringente con i suoi interlocutori, Marramao ha l'occasione di ridefinire ancora una volta i contorni dell'universalismo della differenza, che destituisce l'identità dal rango privilegiato che si era riservata, assegna una funzione strategica alla politica della traduzione, considera il conflitto una «dimensione cruciale e generativa», integra la razionalità comunicativa con la narrazione. Nella convinzione che il destino della totalità sia l'incompiutezza, e la sintesi solo una «formula insatura».

Dettagli

2017
2 marzo 2017
182 p., Brossura
9788833928456
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail