La filosofia del buddhismo zen - Toshihiko Izutsu - copertina
La filosofia del buddhismo zen - Toshihiko Izutsu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La filosofia del buddhismo zen
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Lo zen non ama essere associato alla filosofia nel senso ordinario della parola, giacché "filosofia" implica pensiero razionale e concettualizzazione. In questo senso, lo zen non solo è nonfilosofico; più positivamente, è antifilosofico. Il suo mondo è infatti il mondo del silenzio, il mondo dell'esperienza straordinaria che sfida il pensiero e la descrizione linguistica, il mondo in cui tutte le parole sono in definitiva ridotte al silenzio. Il "silenzio" dello zen è però un silenzio gravido di parole. Naturalmente lo zen si esprime - non può fare a meno di esprimersi - con il linguaggio. Quindi il silenzio zen si trasforma in linguaggio, si "articola" al di fuori di se stesso ed entra nella dimensione delle parole. Quello che importa realmente, e conta agli occhi dello zen, è il linguaggio considerato in questa luce, cioè quel tipo particolare di linguaggio che emerge direttamente dall'esperienza zen della realtà. Tuttavia un tale linguaggio può essere benissimo sottoposto a un'analisi intellettuale ed elaborato in una particolare forma, o forme, di filosofia; una filosofia, beninteso, che deve esprimersi dal cuore stesso della consapevolezza zen. Ed è in questo senso che si può dire che lo zen ha considerevoli potenzialità per la creazione di un pensiero filosofico.

Dettagli

30 aprile 1984
242 p., Brossura
9788834007860

Conosci l'autore

Foto di Toshihiko Izutsu

Toshihiko Izutsu

TOSHIHIKO IZUTSU (Tokyo, 1914-1993), educato alla pratica zen fin dalla prima infanzia, studioso di storia della filosofia, della religione, del misticismo e delle lingue medio ed estremo orientali, ha insegnato Filosofia alle Università di Teheran e di Montreal e Studi linguistici all'Università di Tokyo. Parlava correntemente oltre dieci lingue, tra cui arabo, persiano, sanscrito, pali, cinese, russo e greco. Autore nel 1958 della prima traduzione diretta del Corano dall'arabo al giapponese, Izutsu ha partecipato per anni regolarmente ai "Colloqui di Eranos" con le sue note conferenze sullo zen, alcune delle quali compaiono come capitoli di questo libro. Tutti i suoi scritti, che spaziano dal misticismo sufi e dal pensiero islamico, buddhista, taoista a quello occidentale,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it