Filosofia della moda - Lars F. H. Svendsen - copertina
Filosofia della moda - Lars F. H. Svendsen - 2
Filosofia della moda - Lars F. H. Svendsen - 3
Filosofia della moda - Lars F. H. Svendsen - copertina
Filosofia della moda - Lars F. H. Svendsen - 2
Filosofia della moda - Lars F. H. Svendsen - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 145 liste dei desideri
Filosofia della moda
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Scrivere un saggio filosofico sulla moda è impresa che pochi, nella storia del pensiero occidentale, hanno ritenuto valesse la pena di intraprendere. D'altronde, una «filosofia della moda» può suonare di primo acchito quasi come una contraddizione in termini: perché mai la disciplina profonda per eccellenza dovrebbe occuparsi di un fenomeno così vacuo e superficiale? Eppure, se ci si riflette, non si può negare che dal Rinascimento a oggi la moda ha esercitato sulla civiltà occidentale una grandissima influenza, conquistando alla sua causa un numero crescente di ambiti della vita moderna, fino a diventare per noi quasi una «seconda natura». Tutti, quotidianamente, facciamo esperienza della moda: quando compriamo qualcosa, quando scegliamo come vestirci, quando sfogliamo una rivista o entriamo in una galleria d'arte. E allora, come scrive Lars Fr. H. Svendsen, un'analisi filosofica del significato della moda – della sua insaziabile ricerca del «nuovo», dei meccanismi della sua diffusione, della sua relazione con il corpo e il linguaggio, del suo status di merce e di arte e, non da ultimo, del suo ruolo come ideale di vita – ci può aiutare a conoscere meglio noi stessi, le nostre radici e la società che ci circonda. È un'analisi che il filosofo norvegese conduce in modo rigoroso e al tempo stesso brillante, muovendosi agile tra Armani e Kant, Baudelaire e Prada, Simmel e Warhol. È un'indagine filosofica, quella di Svendsen, che si alimenta della storia, della sociologia e della letteratura, per farci scoprire, nell'abbagliante superficialità della moda, alcune delle verità più profonde, e spesso «scomode», del mondo in cui viviamo.

Dettagli

2006
23 gennaio 2020
224 p., Brossura
9788882469634

Valutazioni e recensioni

  • Giorgia Amadei

    Ho acquistato questo volume per studi e ne sono rimasta piacevolmente colpita! Questo testo analizza in profondità i singoli meccanismi che muovono il mondo della moda. Ogni capitolo affronta diversi aspetti e tematiche analizzate a trecentosessanta gradi con relativi riferimenti bibliografici di studiosi che hanno affrontato le medesime tematiche. Questo libro rappresenta sicuramente un testo fondamentale per chi vuole analizzare la moda in maniera scientifica e completa! Lo consiglio vivamente!

Conosci l'autore

Foto di Lars F. H. Svendsen

Lars F. H. Svendsen

Filosofo norvegese, nato nel 1970, insegna presso l'Università di Bergen. Guanda ha pubblicato Filosofia della moda (2020), Filosofia della noia (2004) e Filosofia per amanti degli animali (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail