La filosofia nella scuola secondaria (1900)
Il saggio di Giovanni Gentile La filosofia nella scuola secondaria che troviamo come quinto capitolo del suo "Insegnamento della filosofia ne' Licei" (poi sesto capitolo nel volume Difesa della filosofia del 1923), rappresenta la traccia di un pensiero che, modificando sostanzialmente la posizione ottocentesca nei confronti della didattica della filosofia, manifesta l'esigenza di attivare la mente del giovane studente affinché sia egli stesso a produrre filosofia, cosa peraltro già espressa da Kant per il quale non si poteva insegnare "la filosofia", ma "a filosofare", questo sì che doveva essere lo scopo di tale insegnamento. Gentile, convinto che tale disciplina coincida con il fondamento stesso del pensiero umano, intenderebbe fondare una scuola che fosse da una parte, dal punto di vista dei contenuti, fonte di insegnamento utile a scovare quel frammento di verità impressa in ogni filosofia storicamente attuatasi, dall'altra, dal punto di vista didattico, spinta alla ricerca dei fondamenti stessi che rendono filosofico un percorso culturale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it