Finanza globale, risparmiatore locale. 25° Rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia
Sono passati venticinque anni dalla prima edizione (su dati 1982) del "Rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia". Nel 2007, dopo un quarto di secolo, la ricerca della sicurezza, le incertezze sulla pensione, l'amore per il "mattone" e la scarsa cultura economico-finanziaria continuano a rappresentare punti fermi del quadro tratteggiato dall'indagine. È profondamente cambiato invece quello che Francesco Cesarini e Giorgio Rota, introducendo la prima edizione, chiamavano "l'ambiente esterno" del risparmio e delle scelte dei risparmiatori. Nel 1982 l'inflazione in Italia si avvicinava al 17 per cento, la crescita reale era nulla, il rapporto tra deficit e PIL superava i 16 punti percentuali, la disoccupazione raggiungeva il 9 per cento, il tasso di sconto il 18 per cento, il debito pubblico era pari al 70 per cento del PIL. A un quarto di secolo di distanza, i numeri, pur molto migliorati, dell'economia italiana restano preoccupanti soprattutto dal punto di vista della competitività e della produttività. E ciò si riflette nell'insicurezza dichiarata dai risparmiatori, costretti come sono a confrontarsi con la grande novità dell'"ambiente esterno" di oggi, ossia la globalizzazione dell'economia, della finanza, delle opportunità di impiego dei risparmi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it