La fine dei vecchi tempi - Vladislav Vancura - copertina
La fine dei vecchi tempi - Vladislav Vancura - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
La fine dei vecchi tempi
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Niente di quello che ho detto è vero. Non perché non sia vero, ma perché l’ho detto». Tommaso Landolfi

Per la prima volta tradotto in italiano uno dei libri più originali e divertenti del Novecento. In apparenza è un romanzo realistico ambientato nella neonata Repubblica cecoslovacca, alla fine della prima guerra mondiale, e centrato sul contrasto fra la morente aristocrazia e la nuova borghesia rampante e un po’ volgare. Ma sotto tale apparenza, elaborando in chiave modernista i modelli del Tristram Shandy e del Barone di Münchhausen (e le tecniche cinematografiche degli anni Venti e Trenta), Vančura rappresenta l’inestinguibile dissidio tra verità e finzione.
Al seguito del bibliotecario Bernard Spera, uno dei più loquaci e simpatici «narratori inaffidabili» della storia della letteratura, il lettore viene trascinato in un turbine di personaggi e vicende che sono in realtà la parodia del romanzo realistico e l’affermazione della narrazione come infinita macchina esiderante.

Dettagli

3 dicembre 2019
392 p.
Konec starých časů
9788806242992

Conosci l'autore

Foto di Vladislav Vancura

Vladislav Vancura

1891, Háj ve Slezsku

Vladislav Vancura nasce nel 1891 nell’Impero austro-ungarico, in Slesia, territorio che confluirà nella Cecoslovacchia ed è considerato un scrittore ceco. Nella sua vasta opera narrativa, la più significativa e originale della letteratura ceca tra le due guerre, figurano romanzi d’ispirazione sociale (Il fornaio Jan Marhoul, 1924) e antimilitaristica (Campi arativi e di battaglia, 1925); prose che prendono spunto da minimi eventi e nodi narrativi per sviluppare toni grotteschi, parodistici, bizzarramente fantastici (Estate capricciosa, 1926; Il giudizio universale, 1929; Processo capitale, 1930); narrazioni d’argomento storico ma dense di elementi fantastici (Markela Lazarová, 1931; Fuga a Budín, 1932). Dopo i romanzi La fine dei vecchi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it