La fine della notte di Davide Ferrario - DVD
La fine della notte di Davide Ferrario - DVD - 2
La fine della notte di Davide Ferrario - DVD
La fine della notte di Davide Ferrario - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La fine della notte
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Due ragazzi si fermano su un terreno al ciglio della strada ed il padrone li caccia sgarbatamente: volendosi vendicare tornano per picchiare il contadino; la cosa, però, gli sfugge di mano ed esaltandosi a vicenda, si trovano ad assassinare un'intera famiglia.

Dettagli

1989
DVD
8009833211517

Informazioni aggiuntive

  • General Video, 2016
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,66:1
  • speciale: "Notte nera" di Valentina Pattavina

Conosci l'autore

Foto di Davide Ferrario

Davide Ferrario

1956, Casalmaggiore

Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico. Davide Ferrario è un intellettuale che ama il cinema, la magia delle immagini in movimento, sperimenta generi e stili diversi, con l'intento di raccontare piccole storie di italiani, provinciali alla ricerca di una vita più piena. Con uno spirito critico acuto, ha realizzato commedie e drammi, e si è affezionato all'animo dell'inchiesta dei documentari.Il suo debutto alla regia è del 1989 con La fine della notte, giudicato "Miglior film indipendente" della stagione. Dirige poi sia opere di finzione che documentari, che gli procurano una grande considerazione in Italia e che sono stati presentati in numerosi festival internazionali, da Berlino al Sundance, a Venezia, Toronto, Locarno. Tra gli altri: Tutti...

Foto di John Sayles

John Sayles

1950, Schenectady, New York

"Propr. Thomas J. S., regista e sceneggiatore statunitense. Considerato uno degli esponenti di punta del cinema indipendente contemporaneo, è autore eclettico, completo e personale, animato da una viva sensibilità politica e sociale, ma anche capace di intervenire sui generi classici del cinema hollywoodiano e di rinnovarli in modo ora provocatorio ora sperimentale. Dopo aver lavorato come sceneggiatore di B-movies per la factory di R. Corman, firmando tra l'altro Piranha (1978) di J. Dante e I magnifici sette nello spazio (1979) di J.T. Murakami, esordisce alla regia nel 1980 con Return of the Secaucus Seven, che anticipa le atmosfere di Il grande freddo (1983) di L. Kasdan e ottiene una nomination all'Oscar per la sceneggiatura. I suoi film successivi proiettano uno sguardo «altro» sull'America...

Foto di Claudio Bigagli

Claudio Bigagli

0

Il suo primo testo teatrale, Piccoli equivoci, è diventato un film con la regia di Ricky Tognazzi. Ha scritto anche per la televisione e per il cinema, dove ha recitato in film di qualità e di successo, come La notte di San Lorenzo e Kaos dei fratelli Taviani, La bella vita di Paolo Virzì, Mediterraneo di Gabriele Salvatores, Tre metri sopra il cielo di Luca Lucini e Il guerriero Camillo, di cui è anche regista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail