"La fine delle fallacie economiche" rappresenta un manuale completo, facilmente consultabile ogni qualvolta si ha un dubbio o si cada inconsapevolmente nella trappola delle falsità in materia di economia. Dopo l’esposizione dei principi cardine della Scuola austriaca, una scuola di economia che fornisce la metodologia d’indagine, il libro presenta ai lettori le fallacie economiche più diffuse e le smonta una a una, attraverso due ottiche d’indagine: “ciò che si vede” (il punto di vista popolare che permette il persistere della fallacia) e “ciò che non si vede” (che consente la comprensione degli errori alla base delle convinzioni che popolano la sua mente). Dall’inflazione alla deflazione, al mercantilismo, al sistema erariale, ai deficit, alla spesa pubblica, al pantano economico italiano, questo testo rappresenta il vademecum che ogni cittadino consapevole dovrebbe possedere per fare chiarezza in un mondo tempestato da neologismi e termini fuorvianti. Inoltre, grazie all’approccio austriaco all’economia, il testo è facilmente comprensibile anche per cultori e non esperti della materia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it