Fino a dopo l'equinozio - Natsume Soseki - copertina
Fino a dopo l'equinozio - Natsume Soseki - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Fino a dopo l'equinozio
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Libro fondamentale per accostarsi alle opere in prosa di Sōseki e al loro stile narrativo, Fino a dopo l’equinozio conferma la straordinaria abilità del creatore del romanzo giapponese moderno nel descrivere con delicato struggimento le passioni che tormentano l’animo umano.

«Sōseki è geniale nel descrivere le anime in tormento.» – The Wall Street Journal

Keitarō è un ragazzo romantico, geneticamente insofferente alla mediocrità e con un’ardente passione per l’inusuale. Da quando ha terminato l’università, però, la vita non gli ha concesso nulla di romanzesco. Lo ha portato soltanto a recarsi a casa di sconosciuti per consegnare lettere di raccomandazione e a trascorrere, nella pensione per scapoli in cui dimora, il resto delle ore nell’indolenza più assoluta. Nella pensione vive anche Morimoto, un uomo oltre la trentina di una magrezza impressionante e dall’occupazione misteriosa, capace di narrare con estremo garbo racconti cos∞ strani da poter essere assimilati a storie di fantasmi. Quando rientra dal lavoro, Morimoto non tralascia mai di indossare un abito nuovo fiammante con la giacca dall’ampio bavero, per poi riuscire stringendo in mano uno strano bastone da passeggio di bambù, dall’impugnatura a forma di serpente con la bocca spalancata, come se stesse per inghiottire qualcosa. Un giorno, però, Morimoto scompare all’improvviso senza pagare l’affitto della pensione, lasciando il suo bastone da passeggio là dove lo ha sempre riposto, nel portaombrelli davanti all’ingresso. Sulla scrivania della propria stanza Keitarō trova una lettera in cui l’ex bizzarro ospite della pensione lo esorta ad appropriarsene e a farne buon uso. Un consiglio che si trasforma per il ragazzo in una persecuzione tale da spingerlo a preoccuparsi della sua salute mentale.

Dettagli

9 dicembre 2021
391 p., Brossura
Higan sugi made
9788865599006

Valutazioni e recensioni

  • Patrizia80
    tradizionale e introspettivo

    La descrizione in seconda di copertina non rispecchia assolutamente la trama, anzi, è forviante. Soseki è uno scrittore “difficile” da leggere, dalle lunghe descizioni, dai giri di parole, dalle allusioni ad una cultura tradizionale a noi occidentali poco conosciuta e quindi dalle sfumature complicate. Situazioni in punta di piedi di rispetto e sottomissione inconcepibili per un occidentale moderno. Questo libro è costituito da una serie di racconti incentrati sull’esperienza personale, sul concetto di apprendere dalle esperienze, sul tormeno dell’animo giovanile. I racconti sembrano divagare nel niente ma non è così, ci vuole attenzione e ammirazione per l’oriente per apprezzare questo capolavoro di introspezione umana.

Conosci l'autore

Foto di Natsume Soseki

Natsume Soseki

1867, Edo

Natsume Soseki è stato uno scrittore giapponese. Viene unanimemente considerato come il più grande scrittore del Giappone moderno, maestro riconosciuto di Tanizaki, Kawabata e Mishima. Pseudonimo di Natsume Kinnosuke, Natsume Soseki nacque nel 1867 a Edo da un samurai di basso rango, ultimo di sei figli. Nel 1905 pubblicò il suo primo libro: Io sono un gatto (Neri Pozza 2006). Seguirono Bocchan (Il signorino, Neri Pozza 2007) nel 1906 e Sanshiro nel 1908. Morì nel 1916 a 49 anni.Tra le sue opere ricordiamo Il viandante, Erba lungo la via e altri grandi romanzi apparsi in Italia sempre nelle edizioni Neri Pozza: Guanciale d’erba, Il cuore delle cose, E poi.Sotto: Natsume Soseki al lavoro in due momenti della sua vita. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore