I fiori della piccola Ida. Ediz. a colori - Hans Christian Andersen - copertina
I fiori della piccola Ida. Ediz. a colori - Hans Christian Andersen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
I fiori della piccola Ida. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo albo è un omaggio floreale, nasce da tutte queste cose e dallo studio di quel genio di perfetta umanità che fu Hans Christian Andersen. Ogni volta che un fiore solleva il capo qualcuno sta raccontando una fiaba di Andersen.

«Poveri fiori miei, sembrate così stanchi!» Dice la piccola Ida. «Eravate tanto belli ieri e adesso avete tutte le foglie appassite!»

«Perché fanno così?» domanda la bambina addolorata allo studente, il quale conosce la risposta, e le racconta una storia meravigliosa popolata di rose, violette, tulipani e giacinti innamorati della danza, che trascorrono tutta la notte a ballare in un regale castello, fino a sfinirsi. Al suono di quelle parole, il volto di Ida si illumina, il suo cuore trabocca di speranza e la sua mente comincia a intraprendere un viaggio a metà strada tra il sogno, l’immaginazione e la realtà. I fiori della piccola Ida, fra le fiabe meno note di Hans Christian Andersen, racchiude in sé i tratti più malinconici e splendenti del suo immaginario. Una storia universale che celebra l’incanto della natura, la fragilità della vita e il potere smisurato della fantasia, dando voce e risalto alla straordinaria sensibilità dell’infanzia. Le illustrazioni stratificate e vibranti di Daniele Iride Murgia, che ha liberamente tradotto e interpretato la fiaba, aggiungono fascino e vertigine al testo. Non vedremo mai, in queste illustrazioni, i fiori danzare nel salone del castello, ma vedremo gli oggetti della vita quotidiana della bambina che diventano i protagonisti del racconto immaginifico. Lo stile inconfondibile di Murgia trova qui lo spazio per declinarsi in molti modi, trasformando ogni giro di pagina in una sorpresa. Tavole evocative, realizzate a collage con l’impiego di diversi materiali e tecniche differenti, per accrescere il senso di incredulità e sospensione.

Dettagli

22 marzo 2018
54 p., ill. , Rilegato
9788899136321

Conosci l'autore

Foto di Hans Christian Andersen

Hans Christian Andersen

1805, Odense

Hans Christian Andersen è stato uno scrittore danese. Di umile origine (il padre faceva il ciabattino, la madre finì in un ospizio per alcolizzati), nel 1819 si stabilì a Copenaghen, dove poté studiare danza e canto e poi frequentare l’università grazie a protettori generosi, come il musicista italiano G. Siboni e specialmente J. Collin. Ma la sua restò la preparazione di un autodidatta d’ingegno, alimentata da avidissime letture; importante il precoce contatto con la narrativa di E.T.A. Hoffmann. Il suo esordio letterario ufficiale avvenne nel campo drammatico con Agnese e l’uomo del mare (1833-34), ma già nel 1829 A. aveva preso a pubblicare, sul modello di Heine, diari e taccuini di viaggio (attività ripresa anche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail