I fiori di Kirkuk - Fariborz Kamkari - copertina
I fiori di Kirkuk - Fariborz Kamkari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Iran
I fiori di Kirkuk
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un romanzo intenso che riporta alla luce un pezzo di storia troppo spesso dimenticato, il genocidio del popolo curdo. Un racconto di una dolce e delicata storia d'amore, che si intreccia con la politica e la triste attualità.

Dettagli

1 gennaio 2010
271 p., Brossura
9788873941705

Valutazioni e recensioni

  •  Antonella
    ... come solo l'Amore può....

    Consiglio sia di leggere il libro, sia di vedere il film. Ci sono delle sfumature diverse, io adoro entrambi per due motivi e due emozioni diverse. L'autore e regista è riuscito a raccontare dettagliatamente una bellissima e struggente storia d'Amore in puro stile mediorientale, ambientata in un momento storico molto crudele che spesso viene dimenticato ma che è , ahimè, ancora attualità. La storia coinvolge due giovani ragazzi, Sherko , bellissimo medico curdo che incontra a Roma all'università la sua amata Najla. Sherko un giorno scappa via, torna nel suo paese per aiutare il suo popolo e non torna in Italia. Najla innamorata , distrutta dall'assenza del suo Sherko decide di tornare in Iraq e andare a cercarlo, In questa storia d'amore entra in gioco anche Mokhtar, un giovane ufficiale dell'esercito di Saddam Hussein., Anche in quel momento storico i curdi erano una minoranza brutalmente repressa e quando Mokhtar, innamorato di Najla scopre che lei ama un curdo, fa di tutto per far fuori il suo rivale in amore. La forza del sentimento di Sherko e Najla che invece si amano alla follia non li fa arrendere alla situazione, anzi. Con quel coraggio, che solo chi ama follemente possiede, attraversano le "sette valli" , sette stadi, che li condurrà all'amore puro, assoluto...Eterno.

Conosci l'autore

Foto di Fariborz Kamkari

Fariborz Kamkari

Fariborz Kamkari è un multipremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda attivo in Italia. Tra le sue opere: Black Tape (2002), The Forbidden Chapter (2005), I fiori di Kirkuk (2010, tratto dal suo romanzo omonimo) e Acqua e zucchero (2017). Nel 2015 ha realizzato la sua prima commedia, Pitza e datteri, che ha suscitato l’interesse di molti Paesi europei e non, forse a riprova dell’urgenza di trattare temi delicati quali l’integrazione. Nel 2022 esce il suo ultimo documentario Kurdbun. Essere Curdo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it