Pur essendo composto da soli 16 articoli il cosiddetto fiscal compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria - Tscg) è un trattato estremamente complesso, sia per la natura di accordo intergovernativo e non "comunitario", sia per la pesantezza delle richieste di disciplina fiscale che impone agli stati che lo adotteranno, soprattutto a quelli fortemente indebitati, come è il caso dell'Italia. Studiosi di varie discipline sono stati chiamati a sviluppare alcuni aspetti del nuovo trattato. In particolare: la questione dell'impatto del fiscal compact sulle istituzioni e procedure dell'Unione; le conseguenze di una eventuale trasformazione del trattato in una integrazione differenziata in seno all'Ue; il non secondario problema della legittimazione delle decisioni che saranno prese nell'ambito del nuovo trattato; le modalità di un progressivo passaggio ad un'unione fiscale; ed infine il contributo italiano al fiscal compact e le possibili convergenze con le posizioni degli altri paesi Ue. A chiusura del volume, vengono allegati il testo del fiscal compact, per permettere al lettore di collegare i riferimenti nei capitoli agli articoli del nuovo Trattato, ed una scheda dei vari dispositivi adottati dal Consiglio europeo nel corso della lunga crisi.
Venditore:
Informazioni:
Copertina flessibile scolorita e Pagine ingiallite lievemente. Copertina flessibile 86 9788861348592 Buono (Good) .
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it