La fisiognomica in Seneca e Tacito - Daniele Barbato - copertina
La fisiognomica in Seneca e Tacito - Daniele Barbato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La fisiognomica in Seneca e Tacito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La paura del diverso è da sempre uno dei tratti che meglio evidenzia la precarietà della natura umana; non ne sono stati esenti i Romani in un particolare periodo della loro storia, quando, al di là di un ordine rassicurante, ma del tutto apparente, un mondo nuovo si rivelò ai loro occhi. Nell'arco temporale che intercorre tra il I sec. a. C. ed il I d. C., un'espansione inarrestabile aveva portato Roma a dilatare progressivamente i limiti del proprio dominio, fino a farli coincidere, nelle ambizioni dell'ideologia politica imperiale, con quelli dello spazio conosciuto. Ma, come già i Greci, così pure i Romani mostrano del mondo che li circonda una particolare visione, nella quale svolge un ruolo decisivo la tensione dialettica fra civiltà e barbarie.

Dettagli

Libro universitario
88 p., ill. , Brossura
9788899443849
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it