Chi l'avrebbe detto che una delle più grandi e bisbetiche scrittrici del Novecento americano avrebbe potuto insegnarci come si flirta ai grandi magazzini, non senza delineare un ironico spaccato della società attraverso una lezione di stile? In questi saggi raccolti per la prima volta in volume in Italia, l'ineffabile ideatrice del "cubismo letterario" spazia con comicità da un improbabile soggetto cinematografico per un grottesco cinema muto fino a una bislacca lezione di geografia sintattica per arrivare, bontà sua, a una brusca spiegazione sul modo più semplice per sfornare capolavori. Tutto questo, naturalmente, senza tralasciare i ritratti dei grandi pittori e artisti che aveva sostenuto e frequentato nella Parigi d'inizio secolo: Matisse, Cézanne, Juan Gris e quel Picasso che la immortalò in uno dei suoi più celebri capolavori. "Flirtare ai grandi magazzini" è un libro curioso, una perla audace nata nella grande stagione modernista, dove lo sperimentalismo linguistico si coniuga a un'acre satira dell'epoca corrente, per regalare al lettore un'esperienza estetica davvero imprevedibile, in grande sintonia con i movimenti più esplosivi e dirompenti della vecchia Europa.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it