Il floridante - Bernardo Tasso - copertina
Il floridante - Bernardo Tasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il floridante
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Introduzione e note di Michele Catalano, vol. n. LVII ( 57 ) della collezione di Classici Italiani con note, seconda serie, diretta da Gustavo Balsamo Crivelli, data di edizione non indicata. Legatura formato tascabile con copertina ruvida decorata da motivi floreali e cornici in bassorilievo, impressioni in oro sia in prima che al dorso, banalmente consunte le punte e le cuffie. Carte interne intatte, alcune ancora intonse, tonalità ossidate vintage, nessuna mancante, testo pienamente godibile corredato da tre tavole in b. e n. Contropiatti e risguardi figurati. N. pag. 317.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Il Floridante; AUTORE: Bernardo Tasso - introduzione e note di Michele Catalano; EDITORE: UTET Unione Tipografico-Editrice Torinese; COLLANA: Collezione di classici italiani con note Seconda serie Volume LVII - ; 1931 - CONDIZIONI: in 16°, tela edit. con titoli e fregi in rilievo ai piatti e al dorso, taglio di testa tinto rosso - data di stampa presunta - con tre tavole in b.n. fuori testo - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Il floridante

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562817412783

Conosci l'autore

Foto di Bernardo Tasso

Bernardo Tasso

(Venezia 1493 - Ostiglia, Mantova, 1569) poeta italiano. Padre di Torquato, nel 1532 divenne segretario di Ferrante di Sanseverino, principe di Salerno. In esilio fra l’altro a Venezia, Ferrara e Roma, dal 1563 al 1569 fu a Mantova presso i Gonzaga, da cui ottenne vari incarichi diplomatici. Ebbe fama soprattutto per il poema, di 100 canti in ottave, Amadigi (composto tra il 1543 e il 1557, pubblicato nel 1560), la cui materia deriva dal romanzo cavalleresco spagnolo Amadigi di Gaula. Nata nel fervore delle discussioni sul genere epico, l’opera tenta (con risultati sostanzialmente fallimentari) di conciliare la regolarità dei poemi classici con il gusto dell’avventura e del «meraviglioso» tipico della tradizione cavalleresca e sublimato da L. Ariosto. Scrisse inoltre Rime (1531 e 1560) e Odi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it