Fluttuazione della velocità del moto ondulatorio
Il volume propone un modo insolito di misurare la velocità del suono e della luce, partendo dal riconoscimento della capacità del cervello umano di misurare i parametri del moto ondulatorio. Adottando questo sistema, si ipotizza la disomogeneità fluttuante della velocità di propagazione dei suoni e delle onde elettromagnetiche. Le misurazioni interpretano le ragioni della progressione a scatti dell'energia elettromagnetica e dell'esistenza delle velocità infra- e super-luminari e sono, inoltre, il punto di partenza nell'indagine della composizione e della geometria del raggio luminoso che, a sua volta, apre un modo nuovo di vedere i fenomeni luminosi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it