The Folk Group (Colonna sonora)
Abituati a sperimentazioni a 360 gradi, alternate aincursioni nella musica popolare così comein quella d’avanguardia, non possiamo certamente restare sorpresi davanti a “The FolkGroup”,sebbene resti probabilmente un unicum nella lunghissima carriera di Piero Umiliani.Pubblicato originariamente a nome M. Zalla, alias che veniva usato soprattutto per dischi didifficilecatalogazione – ricordiamo tra gli altri gli straordinari “Mondo inquieto” e “Problemi d’oggi”–, questo album mette in chiaro la passione del maestro per la musica folk e rock degli anniSessanta e Settanta.Registrato per la collana Background Music, possiamo solo ipotizzare che le musiche di “TheFolk Group” siano state usate per musicare qualche documentario sul selvaggio west: grazieall’abbondante uso di chitarre acustiche ed elettriche e armonica a bocca, il feeling ricreato adarte è quello del blues e del folk più intimista e malinconico, con solamente qualche piccoladivagazione più sostenuta. Stupefacente? Abbastanza, se si pensa al resto della produzionediscograficadel Maestro, ma è evidente come The Folk Group rientri nella classica categoria dellesonorizzazioni, ovvero prodotti commissionati e incisi per uno scopo ben preciso. Al di là di(ottimi)momenti ‘traditional’ come “Folk Group”, “New Fields”, “Singin’ The Tune” e “YoungTime”,i due brani che caratterizzano maggiormente l’album sono quelli più classicamentericonducibilia Piero Umiliani: il bizzarro “Guitar Improvisation” che conclude il primo lato, e l’incredibileefunky “Underworld” (una chicca consigliata a qualunque produttore hip-hop) che fa lo stessoconil secondo.Menzione a parte per l’incredibile copertina originale, che utilizzava (senza permesso alcuno,immaginiamo, e senza motivo apparente) una fotografia ritoccata dei Rolling Stones! Eranodecisamente altri tempi…
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
-
Etichetta:
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it