Il fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia
I manoscritti in lingua francese conservati presso la Biblioteca Marciana costituiscono una raccolta di grande interesse sotto diversi punti di vista. In essa si contano innanzitutto testimoni di opere fondamentali per la storia della letteratura francese delle origini - basterebbe citare V4 e V7, due codici che tramandano la Chanson de Roland - ma vi si trova inoltre conservata la gran parte dei testi in lingua franco-italiana giunti sino a noi. Anche in una prospettiva storica il corpus marciano risulta particolarmente rilevante, considerando che molti dei manoscritti appartennero fino al XVII secolo alla famiglia Gonzaga. Per tale ingente patrimonio mancava da diverso tempo uno strumento di riferimento completo e rispondente alle moderne metodologie di catalogazione, nel quale trovare descrizioni esaustive sia in merito all’aspetto fisico che al contenuto dei codici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it