Fonti e documenti sull'eruzione vesuviana del 1631. Vol. 1
79 d.C.-1631. Due date, al centro delle quali è possibile collocare l'area territoriale vesuviana, una sub-regione della Campania continuamente modellata sotto l'aspetto geomorfologico, topografico, antropico e floro-faunistico, da uno dei più temibili vulcani europei: il Vesuvio. La ricerca che qui si propone, articolata in tre volumi, intende ricostruire, soprattutto per il secolo XVII, alcuni caratteri dell'armatura urbana o territoriale dell'area vesuviana compromessa dall'evento eruttivo, ponendo particolare attenzione alla più autentica memoria storica locale, che di quell'evento ha lasciato significative tracce, non solo sotto l'aspetto geologico, ma anche sociale, politico, economico e culturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it