La formazione del Sé corporeo. Genesi socio-culturale e percorrenze educative
Lo scopo generale di questo volume è quello di proporre una serie di spunti e di suggestioni utili a riflettere sull’influenza che i processi sociali e culturali possono svolgere nel formare il Sé corporeo. In tal senso, i processi di costruzione e di condivisione delle rappresentazioni di corpo e di corporeità che la cultura produce, divengono oggetto di interesse di uno sguardo pedagogico che mira a definire processi di formazione in chiave critico-educativa. Il volume offre, quindi, una riflessione sul rapporto tra Sé e corpo sullo sfondo delle dimensioni socio-culturali che lo delimitano, allo scopo di identificare possibili interpretazioni e spazi di educabilità, che si alimentano in particolare del riconoscimento consapevole della natura relazionale, mutevole e costruttiva del corpo stesso, ossia la corporeità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it