Forme di gestione associata nei servizi alla persona. Stili e pratiche di governance sussidiaria in Lombardia
Le forme di gestione associata nei servizi alla persona realizzate in Lombardia si configurano come soluzioni organizzative articolate, che possono contribuire a introdurre innovazione nelle politiche sociali e nei modelli di programmazione locale. Il volume propone un'analisi sociologica di tali forme, alla luce dei risultati emersi da un'indagine quanti-qualitativa che ha consentito sia di focalizzare gli elementi di carattere strutturale e funzionale, sia di esaminare in modo approfondito sei casi emblematici. La marcata differenziazione territoriale e l'esistenza, entro il contesto regionale, di una diffusa e consolidata relazionalità tra i soggetti istituzionali e le organizzazioni di terzo settore rappresentano peculiari elementi dello scenario lombardo. In questa prospettiva risultano strategiche, per la realizzazione di un efficace welfare locale, le pratiche di governance dei processi decisionali, nelle quali le azioni compiute dai diversi stakeholder si interconnettono secondo modalità sussidiarie e gli organismi di terzo settore sono coinvolti, paritariamente e su basi di piena reciprocità, nelle diverse fasi progettuali della programmazione.
Venditore:
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it