Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia - Émile Durkheim - copertina
Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia - Émile Durkheim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se la modernità è stata l’epoca delle grandi narrazioni, "Le forme elementari della vita religiosa" (1912) appartiene indubbiamente a questo tipo di opere. L’oggetto viene studiato – nell’intenzione dell’autore – in modo esaustivo a partire da un’ipotesi: la religione degli aborigeni australiani, stando all’immensa mole di ricerche condotte su di essa tra gli ultimi decenni dell’800 e gli inizi del ’900, rappresenterebbe e avrebbe mantenuto nel tempo, per la semplicità dei suoi elementi costitutivi, la forma più antica di esperienza del sacro che l’umanità abbia conosciuto nella sua storia. Il legame dell’uomo con determinate specie animali e vegetali, nonché l’“entusiasmo” che i gruppi raggiungono in particolari situazioni di esaltazione collettiva, costituiscono, secondo Durkheim, il primum religioso dell’umanità su cui egli polarizza quel particolare istituto etnologico indicato come totemismo. Ora, se da un lato nella religione così concepita «c’è qualcosa di eterno», dall’altro le modalità, i meccanismi psichici e le forme religiose di rappresentazione della realtà, contengono in nuce, secondo il sociologo francese, un processo di autocostituzione e autoregolazione delle società umane che sfugge in gran parte agli individui che ne sono gli attori. E dunque il religioso rappresenterebbe il sistema generatore e fors’anche il nucleo costitutivo delle diverse dimensioni con cui si esprimono le culture umane. Da questo punto di vista, quest’opera di Durkheim può essere definita un classico delle scienze delle religioni.

Dettagli

1 ottobre 2020
Libro universitario
544 p., Brossura
9788837234027

Conosci l'autore

Foto di Émile Durkheim

Émile Durkheim

Émile Durkheim nacque nel 1858 a Épinal, in Lorena. Nel 1879 si trasferì a Parigi per frequentare l'École Normale Supérieure. Insegnò all'Università di Bordeaux “science sociale et éducation” dal 1887 al 1902. Nel 1902 tornò a Parigi, alla Sorbona, dove tenne la cattedra di pedagogia fino al 1906, e da lì fino al 1913 quella di pedagogia e sociologia. Morì nel 1917. Tra le sue opere: La divisione del lavoro sociale (1893), Le regole del metodo sociologico (1895), Il suicidio(1897), Le forme elementari della vita religiosa (1917). La morale professionale Non c’è forma di attività sociale che possa fare a meno di una disciplina morale che le sia propria. Infatti, ogni gruppo sociale,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it