Una fornace a Marsiglia-A furnace in Marseille. Cirva. Ediz. a colori
Trent'anni di storia del Cirva, il centro internazionale di ricerca e sperimentazione sul Vetro nell'ambito dell'arte contemporanea
Progettato come un laboratorio di ricerca, il Cirva - Centre international de recherche sur le verre et les artes plastiques nasce a Marsiglia nel 1986 come un ente statale senza fini di lucro per ospitare artisti, designer e architetti internazionali che desiderano introdurre il vetro nel loro processo creativo: questi artisti, che spesso si confrontano per la prima volta con una materia difficile da padroneggiare, sviluppano i loro progetti assistiti dal team tecnico del Cirva. In questi trent’anni il Cirva ha ospitato circa 200 artisti per vari progetti nei campi dell’arte contemporanea, del design e delle arti decorative: possiede, inoltre, una collezione di 700 opere esposte in musei e centri d’arte in tutto il mondo. Pubblicato in occasione della mostra veneziana e curato da Isabelle Reiher, direttrice del Cirva di Marsiglia, e da Chiara Bertola, responsabile per l’arte contemporanea della Fondazione Querini Stampalia, il volume propone un’interessante riflessione sulla straordinaria relazione tra arte contemporanea e vetro. Introdotto da un saggio di Norman Rosenthal, Una fornace a Marsiglia ripercorre tre decenni di attività del Cirva attraverso le opere di 17 artisti e designers, in residenza al Cirva negli ultimi trent’anni: Dove Allouche, Larry Bell, Lieven De Boeck, James Lee Byars, Giuseppe Caccavale, Pierre Charpin, Erik Dietman, Hreinn Fridfinnsson, Thomas Kovachevich, Philippe Parreno, Giuseppe Penone, Remo Salvadori, Jana Sterbak, Martin Szekely, Francisco Tropa, Robert Wilson, Terry Winters.
Venditore:
Informazioni:
<p>Brossura editoriale di pagine 158, ricco apparato iconografico. Testo italiano ed ingle, Italian and English text. vetri lavoratiNuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.</p>.
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it