La fragilità del diritto internazionale. Il caso USA e Iran
Il presente lavoro si impernia su un atto concluso tra Stati per condurre uno dei suoi partecipanti a conformarsi allo standard internazionale richiesto dal TNP, il Trattato di non Proliferazione Nucleare. L'atto in questione è il Piano d'Azione Congiunto Globale, concluso a Vienna nel 2015, da Stati Uniti, Iran, Cina, Russia, Francia, Regno Unito, Germania e l'Unione Europea. Il PACG deve essere considerato un risultato notevole della diplomazia, sia perché avrebbe permesso di condurre l'Iran a essere conforme al TNP sia perché avrebbe potuto instaurare una relazione più stabile e trasparente tra tutti gli Stati e, soprattutto, tra USA e Iran.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:9 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it