La fragilità della virtù. Dall'antropologia alla morale e ritorno nell'epoca di Kant
«Un volume originale e convincente, sostenuto dalla rara capacità di coniugare un impianto storiografico estremamente rigoroso e documentato con un’acuta sensibilità ermeneutica e teoretica. Laura Anna Macor – alla quale si devono già alcuni saggi fondamentali sul pensiero tedesco tra Sette e Ottocento – ricostruisce con grande precisione i termini in cui la domanda sull’umano si pone al tramonto dell’illuminismo. Senza rincorrere improbabili mode di “attualizzazione” forzata, ma lavorando piuttosto con acume e finezza interpretativa, l’autrice lascia che dalle pieghe dei testi emerga la tensione irrisolta fra le determinazioni scientifiche acquisibili tramite la ricerca antropologica e le irrinunciabili esigenze di libertà dell’etica». Il problema per eccellenza della morale è quello del rapporto con la natura: in che misura all’uomo è concesso un margine di autonomia all’interno della fitta rete di condizionamenti, fisiologici e sociali, che influiscono sul suo comportamento? In che misura l’uomo non si illude, quando è convinto di agire in maniera disinteressata? In che misura la portata oscura di alcuni moventi ne maschera l’effetto, provocando una condotta apparentemente inspiegabile e insensata? Queste domande, e altre analoghe, determinano la riflessione morale nell’epoca di Kant, in un variegato mosaico di approcci empirici che arricchisce notevolmente la coeva immagine dell’uomo, ma mina allo stesso tempo le basi della virtù. Seguire i sentieri interrotti, le deviazioni e le rivoluzioni di questa geografia dell’umano è lo scopo del presente volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:28 dicembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it