Frammenti berlinesi. Eterografia di una forma architettonica
Ogni edificio è un racconto, come anche ogni architetto è un racconto. Se allora tenessimo insieme i due racconti, se cercassimo di vedere dove essi si sovrappongono, avremmo città che sanno raccontare. Come si sa, tutto ciò che sa raccontare è tutto ciò che ha il diritto di rimanere, evitando di cadere nell'oblio. La parola quindi, quando è legata agli edifici ed alle città, ha il potere di rinnovarle, rendendocele sempre più attraenti. È questo l'esercizio che Conrad-Bercah impone a sé stesso: il racconto, o meglio la testimonianza di un'esperienza maturata nel tempo che ci fa scoprire, attraverso una auto-eterografia di una forma architettonica, un autore e insieme lo scenario urbano entro i cui confini si svolge il racconto: Berlino. (Valerio Paolo Mosco)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:22 giugno 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it