“Frankenstein” di Mary Shelley è un romanzo fondamentale della letteratura gotica e una delle prime opere di fantascienza. Pubblicato nel 1818, racconta la storia di Victor Frankenstein, uno scienziato che crea un essere vivente assemblando parti di cadaveri. Tuttavia, la sua creatura, inizialmente innocente, diventa un simbolo di solitudine e rifiuto, portando a conseguenze tragiche. La narrazione affronta temi profondi come l’ambizione, la responsabilità scientifica, l’isolamento e la ricerca dell’identità. La figura del “mostro” invita a riflettere sulla natura umana e sul confine tra genio e follia. La prosa di Shelley è ricca di descrizioni evocative e una forte atmosfera, che contribuiscono a creare un senso di angoscia e meraviglia. “Frankenstein” è un’opera che continua a suscitare dibattiti sulla moralità della scienza e sulla condizione umana, consolidandosi come un classico senza tempo che esplora la dualità del creatore e della sua creazione.
Frankenstein
«Batterò nuove strade, sperimenterò poteri sconosciuti e svelerò al mondo i misteri più nascosti della creazione.»
Tra i ghiacci dell'Artico l'esploratore Robert Walton trova un uomo stremato e lo accoglie sulla sua nave. È Victor Frankenstein, che gli racconta la sua terribile storia. Giovane e brillante scienziato, Frankenstein è riuscito a infondere la vita in una mostruosa creatura da lui stesso assemblata con pezzi di cadavere. Ma il successo ha avuto un prezzo, e tremendo... Pubblicato nel 1818, Frankenstein, o il moderno Prometeo – favola potente e terribile scaturita dalla fantasia della diciannovenne Mary Wollstonecraft Godwin, poi moglie di Shelley – venne composto nell'estate del 1816 quasi per gioco, ma si impose da subito nella cultura occidentale per la sua forza di mito antico e contemporaneo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Adi 30 ottobre 2024Da leggere e rileggere nel corso degli anni
-
Ilenia DeC 30 maggio 2024Coinvolgente
Attualissimo. Superata la prima parte, la storia in se è coinvolgente come non ci si aspetta considerando quando è stato scritto. La modalità di narrazione della Shelley è sublime, ho amato in particolare la caratteristica della storia nella storia, il punto di vista interno al protagonista che ti fa entrare in sintonia con i suoi sentimenti. Anche il non approfondire tutti o momenti che potessero avere la parvenza di importanti, mi è piaciuto molto. La scelta dell’autrice di portarti nella sua direzione, incantevole!
-
Ias 06 luglio 2023Un “must”
Una lettura approfondita fa emergere tematiche molto importanti e attuali, incredibile come Shelley sia riuscita a rendere questo romanzo uno dei capolavori della letteratura inglese
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it