La frantumaglia. In appendice Carte 1991-2003. Tessere 2003-2007. Lettere 2011-2016. Ediz. ampliata - Elena Ferrante - copertina
La frantumaglia. In appendice Carte 1991-2003. Tessere 2003-2007. Lettere 2011-2016. Ediz. ampliata - Elena Ferrante - 2
La frantumaglia. In appendice Carte 1991-2003. Tessere 2003-2007. Lettere 2011-2016. Ediz. ampliata - Elena Ferrante - copertina
La frantumaglia. In appendice Carte 1991-2003. Tessere 2003-2007. Lettere 2011-2016. Ediz. ampliata - Elena Ferrante - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 175 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La frantumaglia. In appendice Carte 1991-2003. Tessere 2003-2007. Lettere 2011-2016. Ediz. ampliata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Questo libro ci porta nel laboratorio di Elena Ferrante, ci permette di lanciare uno sguardo dentro i cassetti da cui sono usciti i suoi due romanzi, "L'amore molesto" e "I giorni dell'abbandono".

«Elena Ferrante si mostra sapiente di sé stessa e della sua opera, che descrive, commenta, parafrasa e analizza senza incertezze.» - Stefano Bartezzaghi, la Repubblica

La scrittrice risponde a non poche delle domande che le hanno fatto i suoi lettori negli ultimi dieci anni. Dice, per esempio, perché chi scrive un libro farebbe bene a tenersi in disparte e lasciare che il testo faccia il suo corso. Dice i pensieri e le ansie di quando un romanzo diventa film. Dice com'è complicato trovare risposte in pillole alle domande di un'intervista. Dice delle gioie, delle fatiche, delle angosce di chi narra una storia e poi la scopre insufficiente.

Dettagli

1 settembre 2016
373 p., Brossura
9788866327929

Valutazioni e recensioni

  • Jomarch
    Grazie Elena

    Il rapporto tra lettore, autore e libro è un rapporto difficile, il lettore deve fidarsi di quanto scritto dall'autore e questo libro ci permette di affidarci totalmente di Elena Ferrante. Grazie Elena per permetterci di prestare attenzione alle parole e non al superfluo.

  •  chiara
    Elena Ferrante è geniale

    Una scrittrice speciale, leggerei qualsiasi cosa abbia mai scritto. Questo libro mi ha fatto conoscere meglio la persona dietro alle storie, tutto ciò che si deve conoscere di lei è nelle sue parole.

  • Sara Virtù

    Ho comprato questo libro per saperne di più sulle motivazioni che hanno portato Elena Ferrante a nascondere la sua reale identità. Non sono mai stata interessata a scoprire chi si nascondesse dietro questo pseudonimo, ero più che altro curiosa di sapere cosa porta uno scrittore a celarsi dietro un'identità fittizia e a non godere di tutto ciò che circonda il suo lavoro, riconoscendo anche che un lavoro che porta ad essere conosciuti da molte persone può sicuramente avere dei lati negativi. Non ho mai voluto indagare e approfondire il privato degli autori dei libri che leggo, non ho mai avuto un accanimento verso questo aspetto perché penso che alla fine nei libri che leggiamo c'è sempre qualcosa dell'autore e mi piace conoscerli in questo modo, cioè leggendo le loro opere; quindi non compredevo perchè l'autore/autrice dovesse usare uno pseudonimo e non lasciare indizi che lasciassero intuire il suo vero nome nelle interviste. Leggendo questo libro ho capito che la motivazione non si spiega in maniera semplicistica nel nascondersi. Consiglio di leggerlo per comprendere meglio il pensiero di uno scrittore/una scrittrice "quasi" anonimo/a, direi. Tuttavia ho trovato la raccolta di lettere e interviste un po' ripetitiva, a volte, nel contenuto, forse alcune di queste avrebbero potuto essere eliminate.

Conosci l'autore

Foto di Elena Ferrante

Elena Ferrante

1943, Napoli

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice - o di uno scrittore- italiana/o. La sua vera identità è a oggi nascosta per sua scelta. Ferrante ritiene infatti che siano le opere a parlare per uno scrittore e difende la sua decisione definendola «una testimonianza contro la auto-promozione ossessivamente imposta dai media». Nel 2024 L'Amica geniale, libro che l'ha consacrata in tutto il mondo, è stato eletto dal New York Times romanzo del secolo.«La frantumaglia è il deposito del tempo senza l’ordine di una storia, di un racconto. La frantumaglia è l’effetto del senso di perdita, quando si ha la certezza che tutto ciò che ci sembra stabile, duraturo, un ancoraggio per la nostra vita, andrà a unirsi presto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it