Frauenliebe und Leben op.42 / Vier Ernste Gesange op.121 - Sapphische Ode n.4 - Botschaft op.47 n.1 - Rapsodia per contralto - CD Audio di Johannes Brahms,Robert Schumann,Kathleen Ferrier,London Philharmonic Orchestra,Clemens Krauss
Frauenliebe und Leben op.42 / Vier Ernste Gesange op.121 - Sapphische Ode n.4 - Botschaft op.47 n.1 - Rapsodia per contralto - CD Audio di Johannes Brahms,Robert Schumann,Kathleen Ferrier,London Philharmonic Orchestra,Clemens Krauss
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Frauenliebe und Leben op.42 / Vier Ernste Gesange op.121 - Sapphische Ode n.4 - Botschaft op.47 n.1 - Rapsodia per contralto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Kathleen Ferrier è la più significativa cantante britannica che emerse dopo la seconda guerra mondiale. Nonstante la sua carriera si sviluppò in un tempo relativamente breve, raccolse ampi consensi in tutto il mondo. I brani sul CD sono un esempio di quella voce che Leopold Stokowski definì "bella e piena...dall'intonazione perfetta ...dal fraseggio estremamente elastico". Le sue interpretazioni sono state apprezzate anche per l'espressione del dolore, particolarmente rilevante nelle 4 liriche di Brahms, incise 3 anni prima della morte.

Dettagli

1
25 agosto 2004
0747313300921

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Kathleen Ferrier

Kathleen Ferrier

1912, Higher Walton

Contralto inglese. Iniziò la carriera come insegnante di pianoforte e accompagnatrice in concerti. Dedicatasi al canto, esordì nel 1943 nel Messia di Händel e si affermò definitivamente nel 1947 a Glyndebourne nell' Orfeo di Gluck. Bruno Walter la accompagnò spesso al pianoforte nel repertorio liederistico, in cui eccelleva.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Frauenliebe und -leben, Op. 42: Seit ich ihn gesehen
Play Pausa
2 Frauenliebe und -leben, Op. 42: Er, der Herrlichste von Allen
Play Pausa
3 Frauenliebe und -leben, Op. 42: Ich kann's nicht fassen, nicht glauben
Play Pausa
4 Frauenliebe und -leben, Op. 42: Du Ring am meinem Finger
Play Pausa
5 Frauenliebe und -leben, Op. 42: Helft mir, ihr Schwestern
Play Pausa
6 Frauenliebe und -leben, Op. 42: Susser Freund, du blickest
Play Pausa
7 Frauenliebe und -leben, Op. 42: An meinem Herzen, an meiner Brust
Play Pausa
8 Frauenliebe und -leben, Op. 42: Nun hast du mir den ersten Schmerz getan
Play Pausa
9 4 Ernste Gesange, Op. 121: Denn es gehet dem Menschen wie dem Vieh
Play Pausa
10 4 Ernste Gesange, Op. 121: Ich wandte mich und sahe an
Play Pausa
11 4 Ernste Gesange, Op. 121: O Tod, wie bitter bist du
Play Pausa
12 4 Ernste Gesange, Op. 121: Wenn ich mit Menschen und Engelszungen redete
Play Pausa
13 5 Lieder, Op. 94 (text by H. Schmidt): Sapphische Ode, Op. 94, No. 4
Play Pausa
14 5 Lieder, Op. 47 (text by G.F. Daumer): Botschaft, Op. 47, No. 1
Play Pausa
15 2 Gesange, Op. 91: Gestillte sehnsucht
Play Pausa
16 2 Gesange, Op. 91: Geistliches Wiegenlied
Play Pausa
17 Alto Rhapsody, Op. 53
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it