Freddo in noi. Racconti a Nord Est - Simonetta Lucchi - copertina
Freddo in noi. Racconti a Nord Est - Simonetta Lucchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Freddo in noi. Racconti a Nord Est
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,19 €
-5% 15,99 €
15,19 € 15,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Che cosa intendiamo per Storia? Quali narrazioni trovano spazio sui libri di testo o vengono diffuse abitualmente, e quali invece no? Quante prospettive esistono, nel riportare vicende storiche o biografiche. Soprattutto se relative a territori in cui per molti motivi la Storia è stata negata o manipolata, sottratta agli stessi legittimi protagonisti. O per meglio dire, protagoniste, come la maggior parte delle figure narranti di questi racconti, ambientati sui confini a nord - Sudtirolo - e ad est - Confine Orientale, ma anche Altrove. In altri tempi e luoghi nei quali si sono svolte vicende degne di essere narrate, ma non hanno trovato voce e giusto ascolto. La scuola, l'arte, la poesia, occupano un ruolo centrale in questo libro che dà finalmente la parola a chi non l'ha avuta mai, o troppo poco, al di là dei consueti limiti spazio-temporali, Qui e Aldilà.

Dettagli

15 novembre 2024
257 p., Brossura
9791259871039

Valutazioni e recensioni

  • MaRiofreddo
    LIMES UND HEIMAT

    Simonetta Lucchi è scrittrice, pittrice e poetessa, ma soprattutto è stata insegnante in Alto Adige. Ed è tuttora attiva in didattica di plurilinguismo, nonché referente ANISA per la tutela del patrimonio storico artistico. Questo libro si sostanzia in una formula inedita e creativa che attinge alla saggistica, alla poesia e all'arte figurativa, alla storia, alla cronaca e alla narrativa. Interessante l’articolata Introduzione di Andrea Felis nella quale viene illustrata l’intricata e complessa storia della genesi del trilinguismo (tedesco – ladino – italiano) in Alto Adige e le vicende del Tirolo. L’autrice affronta il tema del limite, del confine, del “limes” latino e poi dell’identità, del senso di appartenenza, dello “heimat” germanico. I confini sono anche quelli dalmati e sloveni. Le storie raccontate spaziano nel tempo. Le illustrazioni delle opere pittoriche (a tecnica mista) dell’autrice introducono, per ogni capitolo, i ricordi e le riflessioni che vanno al di là della realtà alto-atesina sino ai temi della violenza sulle donne. Molto apprezzabile la capacità di cambiare il tono di voce e di racconto, specie nell'ultima parte quando sembra di leggere il diario di tante persone semplici. Un coro molto coinvolgente. Su tutto prevale lo spirito dell’insegnante. Il senso del dovere, ma anche la soddisfazione di trasferire nozioni e, forse, valori. Una proposta innovativa ed interessante che troverà probabilmente limiti (confini?) di diffusione in un pubblico vasto e non interessato a questi temi, in realtà, così attuali nel nostro mondo in guerra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail