Freud o Nietzsche. Apparenti assonanze e incompatibilità etiche
Freud è stato davvero un attento lettore di Nietzsche? Nutriva davvero particolare interesse per le concettualizzazioni filosofiche nietzscheane? Il binomio Nietzsche-Freud è davvero così strettamente e naturalmente intrecciato come molta filosofia della seconda metà del Novecento ha sostenuto? Il volume tenta una ricostruzione del confronto Nietzsche-Freud a partire dai luoghi in cui questo ha avuto origine, le riunioni del mercoledì in casa Freud, per poi passare in rassegna il luogo comune della analogia Freud-Nietzsche nella storiografia filosofica e non filosofica. Infine, l'autore arriva a sostenere che, nonostante le molteplici assonanze ancora rinvenibili tra filosofia nietzscheana e psicoanalisi freudiana, rimangono tuttavia irrisolvibili incompatibilità sul piano etico che potrebbero addirittura condurre a interpretare il rapporto tra i due autori nei termini di una disgiunzione esclusiva: Freud o Nietzsche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it