Fughe incrociate - Fulvio Tomizza - copertina
Fughe incrociate - Fulvio Tomizza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fughe incrociate
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Le due storie raccontate da Fulvio Tomizza in "Fughe incrociate" si svolgono tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, e hanno per tema la conversione: l'ebreo Mandolino da Sacile diventa cristiano e il cristiano Leandro Tisanio da San Vito al Tagliamento diventa ebreo. Sono storie veramente accadute che Tomizza, con la sua vocazione a far parlare (come avrebbe detto Joseph Roth) gli "annali dimenticati", trasforma in avvincente materia narrativa. Qui la conversione si stacca dalle folgoranti sfere dell'illuminazione divina e si adegua alle cadenze della vita di due paesi veneti: più che altari incontriamo botteghe artigiane e banchi dei pegni, in un turbinio di voci e sospetti che mai assurgono alla violenza del dramma. Le stesse ombre dell'Inquisizione restano in una cauta distanza, senza la livida ossessione degli spettri. Eppure, la conversione di Mandolino e di Leandro risveglia, per opposti motivi, antiche diffidenze e ostilità di razze, malinconie di esili e di segregazioni; e solleva partecipazione umana allo sgomento dei famigliari abbandonati, padri e mogli, che di quel distacco e di quell'oblio sembravano farsi una colpa. Tomizza non si pone nel ruolo di un giudice che potrebbe sfruttare la distanza del tempo: per Tomizza, la storia, le carte, i nomi sepolti negli archivi sono soprattutto romanzo. Anzi, nient'altro che romanzo." (Giulio Nascimbeni)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
158 p., Brossura
9788845244070

Conosci l'autore

Foto di Fulvio Tomizza

Fulvio Tomizza

Fulvio Tomizza è stato un narratore italiano. Nella sua opera, nutrita di cultura mitteleuropea, è costante il tema della perdita d’identità della gente istriana, al centro di complesse vicende politiche e ideologiche: dalla Trilogia istriana, che comprende i romanzi Materada (1960), La ragazza di Petrovia (1963), Il bosco di acacie (1966), a La città di Miriam (1972) e La miglior vita (1977, premio Strega), considerato il suo romanzo più felice. Dopo L’amicizia (1980), è approdato al romanzo storico: Il male viene dal Nord. Il romanzo del vescovo Vergerio (1984), Gli sposi di via Rossetti (1986), L’ereditiera veneziana (1989). Del 1992 sono Destino di frontiera, scritto con R. Ferrante, e I rapporti colpevoli, del 1997 Franziska....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it