Si parte dai protagonisti: padre e figlio, stesso nome, stesso destino; una madre dura ma dignitosa ed amorevole come la terra su cui la famiglia Toad è nata ed ha vissuto ed in cerca della quale parte verso la California; le comunità di mutuo aiuto create da chi non ha niente ed avversate violentemente dai padroni; la paura cieca e la speranza ingenua, forse le protagoniste assolute nel loro continuo alternarsi, quasi l'una che genera l'altra in un continuum circolare. Steinbeck alterna con la sua maestria la semplicità dei dialoghi alla profondità delle riflessioni, per le quali è stato giustamente ritenuto il miglior osservatore e narratore - per la sua generazione - dell'America rurale tra le due guerre. Un romanzo letteralmente epocale, potente, perfetto. In una parola: imperdibile.
Furore
Furore è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi per la prima volta in tutta la sua bellezza.
Pietra miliare della letteratura americana, Furore è un romanzo mitico che nell'odissea della famiglia Joad, sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un'intera nazione. L'impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria “come un marchio d'infamia”. Insieme romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell'uomo contro l'ingiustizia, Furore è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi nella traduzione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell'opera di Steinbeck, che restituisce ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962.. Titolo originale: The Grapes of Wrath (1939).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Erman79 02 settembre 2025il grande romanzo americano
-
Barbazuk 31 agosto 2025
Quando si dice " corsi e ricorsi storici"...L'America di inizio secolo scorso con i suoi contadini privati delle loro terre in nome del progresso e l'America di oggi con i suoi operai ed impiegati privati del lavoro in nome del progresso. Steinbeck è riuscito a descrivere l'epopea di una famiglia che lascia il conosciuto per avventurarsi verso l'ignoto, pieni di speranza, ansia, timore e infine furore, quando ogni sacrificio sembra essere vano. Un grande romanzo, ahimè , sempre attuale.
-
mary 18 luglio 2025Storia ancora attuale
Questo libro mi è piaciuto molto per la scrittura scorrevole e per l’avvincente storia. I temi trattati, come la migrazione e la povertà, sono temi ancora attualissimi purtroppo. E’ un libro che dovrebbe far riflettere, non poco, chi detiene ruoli di potere nella società , per far sì che le cose cambino.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it