Gabri. Letrabots
Cari bambini e care bambine, cari insegnanti, genitori o semplici appassionati, questo albo è dedicato a tutti coloro che, per sostenere degli apprendimenti efficaci, hanno intuito quanto sia necessario lasciare libera la mente da regole e restrizioni , così da guardare ogni cosa con occhi desiderosi di meraviglia e di apprendimento creativo. I Letrabots, le famose letterine che si trasformano in robot, sono in grado di vivere e sperimentare incredibili avventure! La trasformazione è la chiave di lettura per questo oggetto educante, l'azione coinvolgente e la manipolazione diretta nel gioco, è una didattica e metodologia plurisperimentata in vari ambiti. La trasformazione dalla singola unità a un insieme cooperante, così come ci suggerisce "Gabri e i Letrabots", la storia che troverete allegata, rispecchia la mission dei creatori di questo interessante gioco che da anni riscuote consensi sia in Italia che all'estero. Il nostro augurio è che la scoperta di questo gioco sia l'inizio per un'avventura condivisa in grado di rompere gli schemi e di sostenere l'intelligenza divergente che ci accompagnerà nel divenire adulti creativi e consapevoli.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it