La galassia filosofica freudiana. Freud e i filosofi alla luce della eredità morale kantiana
"La galassia filosofica freudiana indaga un aspetto specifico della storiografia riguardante i rapporti tra psicoanalisi freudiana e filosofia, cioè il nesso e l'eventuale debito della teoria psicoanalitica nei confronti delle tradizioni filosofiche, spostando l'asse di baricentro delle fonti dalla linea schopenhaueriano-nietzscheana a quella kantiana. Questo spostamento risponde ad una finalità ulteriore, - adombrata nel sottotitolo del volume Freud e i filosofi alla luce della eredità morale kantiana -, del percorso storiografico e storico-ricostruttivo, ovvero, sottolineare l'aspetto filosoficamente rilevante della teoria freudiana della moralità, intorno all'operazione di internalizzazione della coscienza morale come struttura costitutiva della soggettività moderna. È quindi alla riflessione morale che l'autore attribuisce il compito e la possibilità di una riappropriazione filosofica, ancora efficace e feconda, di contenuti e tracce del pensiero freudiano e, al contempo, è alla dimensione etica del pensiero freudiano che viene riconosciuta effettiva e peculiare valenza filosofica". (Dalla Prefazione di Ines Crispini).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it