Il gatto dagli occhi di Giada (DVD) di Antonio Bido - DVD
Il gatto dagli occhi di Giada (DVD) di Antonio Bido - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Il gatto dagli occhi di Giada (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Mara, una giovane attrice, assiste all'omicidio di un farmacista e intravede il suo assassino. Minacciata, la donna si rivolge all'amico Lukas, esperto di sincronizzazioni sono-magnetiche al quale si rivolge anche un usuraio, Giovanni Bozzi. Nel frattempo viene uccisa un'insegnante e Lukas scopre che le due vittime e Bozzi avevano fatto parte di una giuria popolare...

Dettagli

1976
DVD
8054806312807

Informazioni aggiuntive

  • RTI, 2021
  • Eagle Pictures
  • 92 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Corrado Pani

Corrado Pani

1936, Roma

Attore italiano. Esordisce giovanissimo recitando alla radio e lavorando come doppiatore prima di dedicarsi – dalla metà degli anni ’50 – al cinema. Partecipa a numerosi film, spesso nel ruolo – piuttosto marginale – del giovane bello, prestante e un po’ amorale, come in Le notti bianche (1957) e Rocco e i suoi fratelli (1960) entrambi di L. Visconti. Dalla seconda metà degli anni ’60 intraprende anche una fruttuosa carriera teatrale, lavorando spesso al Piccolo Teatro di Milano diretto, tra gli altri, da G. Strehler. Lavora frequentemente anche in sceneggiati per la televisione, interpretando personaggi difficili e vigorosi. Nel 2002 è uno dei giudici nel Pinocchio di R. Benigni.

Foto di Franco Citti

Franco Citti

1935, Roma

Attore italiano. Legato all’universo di P.P. Pasolini e alle sue variazioni, consolida in oltre quaranta film una carriera da autodidatta. Dopo la rivelazione folgorante della maschera di Accattone (1961), in perfetta aderenza al «primitivismo» fotografico del regista, segue la parabola creativa del suo mentore dando volto a Edipo (Edipo re, 1967) e a variegate figure nella «Trilogia della vita». Prosegue intanto con vitalità tragica e autentica nella caratterizzazione di personaggi del sottoproletariato, inaugurando con Ostia (1971) il cinema viscerale e istrionico del fratello Sergio, di cui resta naturale protagonista fino a I magi randagi (1996).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail