A. Vizilio ci conduce in un cammino a ritroso nel tempo, dal Medioevo sino agli albori della preistoria. Un percorso che riporta alla luce non solo la storia del villaggio di Gemussi ma anche quella dei popoli, delle civiltà e delle culture che lo hanno preceduto. Seppur con pochissimi indizi, l'autore è riuscito a ricostruire le vicende che si sono succedute sulle rive del Riu Mannu, il "fiume sacro" che per millenni ha sostentato le genti che qui trovarono il luogo ideale per insediarsi: dall'età giudicale del glorioso Regno d'Arborea all'Impero romano, dalla Civiltà nuragica ai popoli del Neolitico. Queste pagine narrano di noi, dei nostri antenati e dei nomi che essi hanno dato ai luoghi, molti dei quali misteriosi. Raccontano di matrimoni e di feste, di sepolture e di carestie, di fattucchiere e dell'inquisizione spagnola, di pestilenze e lazzaretti, del piombo di arcaiche miniere e del bronzo di campane rifuse, di chiese cristiane e paleocristiane, di santi e di vescovi, di strade, ponti e terme, di nuraghi e tombe di giganti, di menhir e, infine, di arcane leggende che intrecciano le loro radici con quelle di una natura forte, capace ancora di evocare le orme del passato.
Venditore:
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it