Il genere spiegato a un paramecio
Se dovessimo spiegare il concetto "genere" a una creatura che ne è completamente priva, come certi alieni della fantascienza, oppure, proprio qui sul nostro pianeta, a un'ameba o a un paramecio, come ce la potremmo cavare? Il paramecio probabilmente ci chiederebbe: "perché siete divisi in maschi e femmine?", "perché alcuni popoli esagerano la distinzione mentre altri la rendono quasi insignificante?", "voi donne volete essere uguali agli uomini o differenti?", "avete una cosa chiamata "sessualità": come la vivete?", "cosa significa "post-genere"?". Le risposte serviranno sicuramente a tutti i parameci della terra, ma anche agli umani, a qualunque genere appartengano, che vogliono saperne di più su un concetto che tanti danno per scontato e sul quale non osano interrogarsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it