Ghimel
“Ghimel” è la terza lettera dell’alfabeto fenicio e di quello ebraico dove, in entrambi i casi, segue Aleph e Beth. Ma la si può trovare anche in altri alfabeti semitici come l’arabo, l’aramaico e il siriaco. Secondo la “Ghematria”, Ghimel rappresenta il numero 3 e la sua funzione è la rotazione, la vita, l’universo, il dinamismo e l’evoluzione: la ricerca continua. La sperimentazione è l’anima di questo trio: strumenti così differenti tra loro per origini, tradizioni e caratteristiche timbriche che oltrepassano, sempre in perfetto equilibrio, i confini tra i generi. Ghimel si compone di pezzi originali, in cui al jazz e all’ethno-jazz affianchiamo atmosfere psichedeliche e minimali, ampi spazi d’improvvisazione, elemento cardine sia delle musiche del vicino e medio oriente che del Jazz, forme e strutture care all’estetica “Classica”. Unica eccezione all’originalità l’arrangiamento, qui suonato con oud e contrabbasso, della famosa ninna nanna greca che Demetrio Stratos cantava per introdurre lo storico brano degli Area “Gerontocrazia”; è il nostro omaggio a un grande sperimentatore e ricercatore a quarant’anni dalla sua scomparsa.
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it