Giacomo Manzù. I suoi esordi a Bergamo
Questa raccolta di studi e testimonianze racconta uno degli episodi più significativi degli esordi di Giacomo Manzù: la realizzazione del Fregio per il monumento ai Fratelli Calvi, progettato nel 1933 dall’architetto Pino Pizzigoni per la piazza del municipio di Bergamo. Si tratta della prima opera pubblica dell’artista, realizzata all’età di soli 24 anni. Il volume inquadra quest’opera nella storia contemporanea degli anni Trenta e, in particolare, nelle vicende architettoniche, urbanistiche e storiche legate al monumento e ai temi civili dei suoi motivi celebrativi, per concludersi con le vicende che l’artista vive a Clusone durante il secondo conflitto mondiale e con le opere da lui realizzate in quegli anni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it