Giacomo Puccini. Tosca (DVD) - DVD di Giacomo Puccini,Marcelo Alvarez,Fiorenza Cedolins
Giacomo Puccini. Tosca (DVD) - DVD di Giacomo Puccini,Marcelo Alvarez,Fiorenza Cedolins
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giacomo Puccini. Tosca (DVD)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,87 €
15,87 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione



Registrato dal vivo all'Arena di Verona nel luglio 2006.

Opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa, tratta dal dramma omonimo di Sardou (1887). La storia è ambientata nel giugno del 1800 a Roma, dove si tema la vittoria del “rivoluzionario” Napoleone ma si spera anche nella sconfitta.

Personaggi
Floria Tosca, celebre cantante (soprano)
Mario Cavaradossi, pittore (tenore)
Il Barone Scarpia, capo della polizia (baritono)
Cesare Angelotti, un prigioniero politico evaso (basso)
Il Sagrestano (basso)
Spoletta, agente di polizia (tenore)
Sciarrone, Gendarme (basso)
Un carceriere (basso)
Un pastore (ragazzo, voce bianca)

Atto I
Nella chiesa di Sant’Andrea della Valle si rifugia l’ex console della caduta repubblica romana, Cesare Angelotti, aiutato dalla sorella, la marchesa Attavanti, presa furtivamente a modello, mentre veniva in chiesa, da Mario Cavaradossi, che sta dipingendo una delle cappelle. Angelotti vedendo Mario, che è un suo vecchio amico, esce dal nascondiglio; ma il loro colloquio è interrotto dall’arrivo di Floria Tosca, la bella cantante amica di Mario. Angelotti si nasconde e Tosca fa una scena di gelosia a Mario riconoscendo nella Maddalena dipinta l’Attavanti; quand’ecco arriva, sulle tracce di Angelotti, il barone Scarpia, capo della polizia. Persuaso della complicità di Mario, che gli è rivale nell’amore per la cantante, suscita abilmente in Tosca la gelosia, mostrandole un ventaglio con lo stemma dell’Attavanti trovato accanto ai colori di Cavaradossi e, quando se ne va, la fa seguire dal fido Spoletta, dandogli appuntamento a palazzo Farnese. Scarpia infine assiste al “Te Duem” di ringraziamento indetto per festeggiare la (presunta) vittoria austriaca di Marengo.
Atto II
Scarpia sta cenando nelle sue stanze di palazzo Farnese, quando i poliziotti gli portano davanti Caravadossi che egli ha ordinato di arrestare; Angelotti non è stato trovato e Scarpia allora fa torturare Mario. Tosca, sopraggiunta, ne sente i gemiti e inorridita rivela a Scarpia il rifugio del console. Mario, quando apprende il rifugio del console, Mario, quando apprende il tradimento di Tosca, ne respinge l’abbraccio; egli viene immediatamente condannato a morte per alto tradimento, ma riesce a gridare in faccia a Scarpia per la (vera) vittoria napoleonica a Marengo. Tosca promette allora di darsi a Scarpia, in cambio della vita dell’amante. Il capo della polizia finge di dare ordini perché la fucilazione di Mario sia solo simulata con i fucili caricati a salve. Fa poi per abbracciare Fosca che, sconvolta dall’odio, lo uccide con un coltello.
Atto III
All’alba, sui bastioni di Castel Sant’Angelo, Mario scrive una lettera d’addio, ricordando il suo amore per Tosca, quando la donna entra per avvisarlo che la fucilazione sarà finta. In realtà, quando essa è avvenuta, Tosca si trova di fronte al cadavere di Mario che abbraccia disperata; poi mentre gli sgherri – scoperto il corpo di Scarpia – stanno per arrestarla, si getta dagli spalti del Castello.

(fonte: Enciclopedia della Musica Garzanti)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

22 novembre 2010
0807280719598

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Tosca – Scene 1
Play Pausa
2 Tosca – Scene 2
Play Pausa
3 Tosca – Scene 3
Play Pausa
4 Tosca – Scene 4
Play Pausa
5 Tosca – Scene 5
Play Pausa
6 Tosca – Scene 6
Play Pausa
7 Tosca – Scene 7
Play Pausa
8 Tosca – Scene 8
Play Pausa
9 Tosca – Scene 9
Play Pausa
10 Tosca – Scene 10
Play Pausa
11 Tosca – Scene 11
Play Pausa
12 Tosca – Scene 12
Play Pausa
13 Tosca – Scene 13
Play Pausa
14 Tosca – Scene 14
Play Pausa
15 Tosca – Scene 15
Play Pausa
16 Tosca – Scene 16
Play Pausa
17 Tosca – Scene 17
Play Pausa
18 Tosca – Scene 18
Play Pausa
19 Tosca – Scene 19
Play Pausa
20 Tosca – Scene 20
Play Pausa
21 Tosca – Scene 21
Play Pausa
22 Tosca – Scene 22
Play Pausa
23 Tosca – Scene 23
Play Pausa
24 Tosca – Scene 24
Play Pausa
25 Tosca – Scene 25
Play Pausa
26 Tosca – Scene 26
Play Pausa
27 Tosca – Scene 27
Play Pausa
28 Tosca – Scene 28
Play Pausa
29 Tosca – Scene 29
Play Pausa
30 Tosca – Scene 30
Play Pausa
31 Tosca – Scene 31
Play Pausa
32 Tosca – Scene 32
Play Pausa
33 Tosca – Scene 33
Play Pausa
34 Tosca – Scene 34
Play Pausa
35 Tosca – Scene 35
Play Pausa
36 Tosca – Scene 36
Play Pausa
37 Tosca – Scene 37
Play Pausa
38 Tosca – Scene 38
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail