Giano bifronte
In questo libro l'autrice non racconta miti, ma esperienze quotidiane. Ma accanto ai sentimenti lirici fa comparire gli aspetti taglienti della realtà umana più prosaica. Queste pagine non hanno il sapore dolciastro della narrativa romantica; non sono avvelenate dal cupo pessimismo degli scrittori funesti. Lasciano decidere al lettore. L'impianto narrativo è evidentemente realistico: ricorda i tratti di quella civiltà precedente alla globalizzazione, quando le conoscenze, i lavori, gli spostamenti, tutto insomma, aveva una lentezza oggi irripetibile; quando si vivevano gli entusiasmi, giorno dopo giorno; o se ne riconoscevano gli amari tramonti nel corso di interminabili stagioni. Ognuna delle novelle ha un doppio finale, di senso contrapposto. Spetta al lettore scegliere quello che ritiene più appropriato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:12 agosto 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it