I giganti toccano il cielo di Gordon Douglas - DVD
I giganti toccano il cielo di Gordon Douglas - DVD - 2
I giganti toccano il cielo di Gordon Douglas - DVD
I giganti toccano il cielo di Gordon Douglas - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
I giganti toccano il cielo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,89 €
11,89 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


In una base aerea militare americana stanno per arrivare i nuovi bombardieri B-52. Il sergente Chas Brennan, decide di rinviare il suo congedo in modo da poter istruire gli equipaggi. Brennan ha una figlia di cui si innamora il giovane colonnello Herlihy. La relazione non è vista di buon occhio dal vecchio sottufficiale, però il giovane grazie al suo coraggio supererà tutti i malintesi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1957
DVD
8023562013778

Informazioni aggiuntive

  • War Movies Collection, 2018
  • A&R Productions s.a.s.
  • 106 min
  • Italiano; Inglese
  • No
  • 16:9 2.35:1

Conosci l'autore

Foto di Natalie Wood

Natalie Wood

1938, San Francisco, California

"Nome d'arte di Natalija Nikolaevna Zacharenko poi N. N. Gurdin. Attrice statunitense. Esordiente bambina nelle mani di I. Pichel (Happy Land, 1944; Conta solo l'avvenire, 1946), efficace in piccoli ruoli (Il fantasma e la signora Muir, 1947, di J.L. Mankiewicz) ma anche brillante protagonista (Fiore selvaggio, 1947, di A. Dwan), la W. adolescente è attrice affermata tra commedia (La fortuna si diverte, 1950, di W. Lang) e melodramma (La diva, 1952, di S. Heisler). La Warner intanto la mette sotto contratto per Gioventù bruciata (1955, nomination) di N. Ray come valido contrappunto all'icona J. Dean. Memorabile anche in ruoli secondari (Sentieri selvaggi, 1956, di J. Ford), il musical realistico e socialmente impegnato (West Side Story, 1961 di R. Wise), e la struggente interpretazione in...

Foto di Karl Malden

Karl Malden

1912, Gary, Indiana

Nome d'arte di M. Sekulovich, attore statunitense. Di origine serba, frequenta i corsi d'arte drammatica a Chicago ed esordisce sui palcoscenici di Broadway, dove incontra il regista E. Kazan che, dopo averlo diretto a teatro, gli chiede di trasferire sullo schermo il personaggio del timido innamorato Mitch di Un tram che si chiama desiderio (1951) tratto da T. Williams. L'interpretazione gli vale un Oscar da attore non protagonista e lo lancia nel firmamento di Hollywood permettendogli di consolidare il successo della sua maschera irregolare, il nasone a patata, l'aspetto sgraziato da orso, con cui dà vita a personaggi forti e liberi da cliché seduttivi. Nel 1954 è il ruvido prete-tutore del ribelle M. Brando in Fronte del porto, ancora di Kazan, e di seguito scolpisce fra gli altri il cupo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail