Il Giochiamo a numerare. Vol. 2
GIOCHIAMO A NUMERARE è uno strumento didattico di esercizi-gioco che consente di: sviluppare le capacità matematiche dei bambini di 5-6 anni; dare l’opportunità agli insegnanti di realizzare una continuità educativa tra Scuola d’Infanzia e Scuola Primaria, confrontando e verificando le capacità finali della prima e le capacità iniziali di ingresso nella seconda riguardo all’acquisizione matematica del numero ed alla concettualizzazione del Mondo Numerico; valutare le capacità matematiche dei bambini e dei ragazzi in difficoltà cognitiva e/o matematica di apprendimento (discalculia, dissonanza cognitiva). Gli esercizi-gioco matematici di questo libro didattico si basano sull'acquisizione e sullo sviluppo delle capacità di quantifi¬cazione, di numerazione e di confronto numerico mediante: A) osservazione di giochi grafici, per la strutturazione di schemi percettivi e matematici; B) utilizzo di strategie logiche, per la costruzione e lo sviluppo di ragionamenti matematici e di classificazioni concettuali; C) interiorizzazione delle regole e delle caratteristiche matematiche dei numeri, attraverso lo sviluppo concettuale della quantificazione, dell'ordine aritmetico e della misura; D) acquisizione di capacità di calcolo mediante l'apprendimento di diverse procedure numeriche, che consentono il con¬teggio fino a 10 quantità. . Gli obiettivi matematici di Giochiamo a Numerare 2 sono: * Pp. 4 – 5 Stimolazione alla creatività matematica * Pp. 6 -17 Sviluppo del ragionamento matematico con procedure di conteggio numerico * Pp. 18 -21 Lettura e della scrittura dei numeri da 0 a 10 – Numero come unità di misura * Pp. 22- 32 Acquisizione del concetto di "numero" mediante corrispondenza tra raggruppamento di quantità (numero cardinale) e successione numerica (numero ordinale) * Pp. 33-36 Verifica del conteggio numerico mediante spostamento spaziale e successione numerica fino a 10 - Acquisizione del nu¬mero come unità di misura mediante l'ordine numerico * Pp. 37-40 Confronto tra la variabilità percettiva (schema visivo) e la variabilità matematica (schema numerico) - Corrispondenza tra la formazione geometrica e il calcolo delle unità di misura * Pp. 41-46 Introduzione alle operazioni additive mediante l'uso del calcolo della quantità e del confronto numerico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows