Il gioco del linguaggio. Come l'improvvisazione ha creato il linguaggio e cambiato il mondo - Nick Chater,Morten H. Christiansen - copertina
Il gioco del linguaggio. Come l'improvvisazione ha creato il linguaggio e cambiato il mondo - Nick Chater,Morten H. Christiansen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Letteratura: Gran Bretagna
Il gioco del linguaggio. Come l'improvvisazione ha creato il linguaggio e cambiato il mondo
Disponibilità immediata
16,50 €
-25% 22,00 €
16,50 € 22,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Una lettura capace di sorprendere a ogni pagina. E infine di convincerci che la più rilevante invenzione umana non è affatto un'invenzione, ma un prodotto prezioso quanto accidentale della nostra natura e della nostra storia.


Il linguaggio è probabilmente la più importante delle capacità umane. È ciò che in sostanza significa essere umani. Eppure ne sappiamo molto poco, nonostante secoli di studi. Perché, sostengono Christiansen e Chater in questo saggio rivoluzionario, si è sempre partiti da un approccio sbagliato, da un clamoroso equivoco: la convinzione che le disordinate manifestazioni quotidiane del linguaggio non siano che «il pallido riflesso di una lingua ideale», pura, perfetta, razionale. Non è così. Al contrario, il linguaggio è il frutto delle nostre straordinarie capacità di improvvisazione, delle esigenze comunicative immediate e dell'innata natura collaborativa della nostra specie. E se c'è una struttura, essa è la conseguenza dello stratificarsi di innumerevoli comunicazioni attraverso generazioni e generazioni di parlanti. Tramite moltissimi esempi, aneddoti, citazioni, studi, gli autori ci conducono a comprendere la loro innovativa ipotesi, con un approccio in grado di unire rigore scientifico, multidisciplinarità e abilità divulgativa: "Il gioco del linguaggio" è una lettura capace di sorprendere a ogni pagina. E infine di convincerci che la più rilevante invenzione umana non è affatto un'invenzione, ma un prodotto prezioso quanto accidentale della nostra natura e della nostra storia.

Dettagli

10 febbraio 2023
368 p., Brossura
9788833318967

Conosci l'autore

Foto di Nick Chater

Nick Chater

Nick Chater è professore di scienze comportamentali alla Warwick Business School, dove ha fondato il Behavioural Science Group. Autore di oltre duecento articoli e di quattordici libri, è membro della British Academy e del Comitato sul cambiamento climatico del Regno Unito. La mente è piatta (Ponte alle Grazie, 2021) ha vinto nel 2019 il PROSE Award dell’Association of American Publishers come miglior libro di psicologia. Ponte alle Grazie ha pubblicato anche Il gioco del linguaggio (con Morten H. Christiansen, 2023).

Foto di Morten H. Christiansen

Morten H. Christiansen

Morten H. Christiansen è professore di Psicologia alla Cornell University e di Scienze cognitive del linguaggio alla School of Communication and Culture dell’Università di Aarhus. Membro della Association for Psychological Science, della Psychonomic Society e della Cognitive Science Society, nel 2021 è stato eletto alla Regia Accademia Danese di Scienze e Lettere. Con Ponte alle Grazie ha pubblicato Il gioco del linguaggio (con Nick Chater, 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail