Una giornata in Val Codera
L'album dedicato alla Val Codera non raggiunta da strade carrozzabili riguarda uno dei tanti itinerari possibili in questa selvaggia valle. Le immagini documentano scorci e luoghi lungo il percorso da Novate a Codera e discesa da S. Giorgio. Le occasioni per fotgrafie particolari sono infinite; l'osservazione del paesaggio deve essere attenta per non farsi sfuggire suggestivi scorci e angoli che rappresentano un paesaggio rimasto intatto con una natura che offre una scenografia unica in tutte le stagioni. Di particolare attenzione l'equilibrio tra architettura degli edifici realizzati con la pietra locale impiegando il sasso del S.Fedelino, e l'ambiente circostante. Il sentiero che si inerpica da Novate al mattino incontra una luce particolare che entra nel bosco ed illumina le gradinate offrendo chiaro-scuri che compongono suggestive scenografie quasi una grafica dove luce ed ombre giocano con la pietra investita dai raggi del sole filtrati dai rami di enormi e antichi castagni. Gli edifici di Codera sono un'occasione per riprese architettoniche particolarmente esaltate se la luce è diffusa. L'album con la cartina numerato suggerisce luoghi per le riprese.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it